YAROSLAVL

Nel 2010 Yaroslavl ha celebrato i suoi mille anni. Il Gran Principe Jaroslav il Saggio la fondò nel 1010 per difendere il principato di Rostov-Suzdal dal Nord. L’appellativo di Yaroslav non era casuale: egli infatti scelse con grande lungimiranza il luogo per edificare la città. L’antica Yaroslavl fu situata su un alto colle nel punto in cui il Volga si piega ad angolo acuto, unendosi al fiume Korosl. La città possedeva una difesa naturale su tre lati, rispondendo a pieno alla sua funzione difensiva.

Se siete diretti a Yaroslavl andate senza indugi alla strelka (letteralmente la “freccia”), il luogo dove un tempo venne fondata la città. Ora vi si concentrano praticamente tutte le infrastrutture turistiche. Sulla collina, nel punto più visibile, si erge la solenne chiesa Uspenskij (letteralmente “Chiesa della dormizione”). È stata edificata da non molto nel luogo dell’antica cattedrale distrutta nel periodo sovietico e risalente al 1215. Quando iniziarono a gettare le fondamenta molti temettero che la collina non riuscisse a sopportare un tale peso e che la chiesa sarebbe scivolata nel fiume o avrebbe danneggiato le costruzioni nelle vicinanze.

Tuttavia dal giorno della celebrazione della prima messa, durante i festeggiamenti del millennio della città, non è stato rilevato alcun sintomo allarmante. I lavori di costruzione della chiesa continuano anche oggi. Sebbene il campanile non sia ancora pronto, le campane sono già state fissate su sostegni speciali. Le campane sono sia pluritonali – con tonalità di basso – sia più piccole, con suoni acuti. In tal modo i turisti e gli abitanti della città hanno la splendida occasione di vedere direttamente il suono che scaturisce dalle campane.

Ai piedi del dirupo, vicino alla chiesa, si apre una vista straordinaria, una vera manna per i fotografi. Da lì si può scendere alla “freccia”, una lunga sporgenza affiancata da un lato dal Volga, e dall’altro dal Korosl. È il luogo di svago preferito dagli abitanti di Yaroslavl: un enorme viale con le fontane, panchine, fiori e aiuole. D’estate il passeggio lungo la “freccia” non si interrompe nemmeno di notte.

Passando sopra il dirupo lungo il fiume Korosl in direzione della chiesa Uspenskij, si possono vedere molte cose interessanti. Una dopo l’altra si susseguono le chiese di Nikolaj Taumaturgo, la cattedrale dell’Arcangelo Gabriele e il monastero di Spaso-Preobrazhenskij del 1200, che ora è diventato un museo. Il monastero Spaso-Preobrazhenskij è famoso perché nella sua biblioteca venne ritrovato il manoscritto del “Canto della schiera di Igor”, la testimonianza più celebre della letteratura antico-russa. In seguito però, durante l’incendio del 1812, l’originale dell’opera venne perduto.

Il centro storico di Jaroslavl rientra nella lista dei patrimoni dell’Unesco. Nel suo sviluppo urbano sono presenti tutti gli indirizzi architettonici russi, a partire dal Cinquecento fino ad arrivare al Novecento. Vi si trovano 140 monumenti architettonici. Il principio costruttivo della città è a raggiera, ovvero le strade divergono dal centro come dei raggi e si intersecano tra loro tramite dei vicoli. I lavori architettonici seicenteschi di Yaroslavl sono stati una delle fonti dello stile pseudo-russo della seconda metà dell’Ottocento. A Yaroslavl si contano in tutto 32 chiese ortodosse e 5 monasteri, tre dei quali ancora in funzione. Il monumento a Yaroslav il Saggio, che si trova sulla piazza Bogojavlenskij, è raffigurato sulla banconota da 1.000 rubli.

Oggi Yaroslavl è un importante centro industriale, in cui sono attive fabbriche metalmeccaniche, di motori, navali, officine di riparazione dei vagoni ferroviari e molte altre.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: