tour operator
Uglich e’ una delle piu’ pittoresche citta’ della vecchia Russia. Si trova sulla alta riva del Volga. Dal fiume si apre una vista spettacolare sulla citta’ e sulle chiese del XVII-XVIII secolo, sul cremlino di Uglich, sul mercatino e vecchie case di legno.
Uglich sorge sulla sponda del fiume Volga, la’ dove il corso del fiume deviando dolcemente il suo percorso assume la sinuosa forma di un angolo. E’ questa caratteristica geografica a conferire la denominazione a questa localita: in russo ugol significa angolo, da qui il nome Uglich. Uglich si trova a 204 km. a nord da Mosca. E’ tanto piccolo che e’ possibile visitarlo in un solo giorno, ma ogni strada, ogni suo palazzo e’ una pagina del grande libro della storia russa.
Le cronache locali dicono che la citta’ fu fondata nel 937 dall’ambasciatore del Gran Principe di Kiev Jan Plescovich, che arrivo’ qui con la sua squadra dei soldati per il censimento della popolazione e raccolta dei tributi. Nella cronaca “Ipatjevskaja” del 1148 la citta’ viene menzionata con il nome “Campo di Uglich”.
Nel XIII-XIV secolo la citta diventa il centro del principato indipendente. Uglich nella sua storia ha visto tante invasioni, prima dai mongolo-tatari, poi dai polacchi e lituani.
A cavallo dei secoli XVI-XVII Uglich ha vissuto gli anni piu’ tragici della sua storia. Dopo di che le cronace la chiamavano “citta’ martire”. Nel 1591 qui in circostanze misteriose fu ucciso il principino Dimetrio, ultimo figlio di Ivan il Terribile. Poi in seguito nel luogo della sua morte hanno costruito una cappella di legno, che pero durante l’invasione polacca fu bruciata. Piu’ tardi nello stesso posto fu costruita la chiesa con le 5 cupole che si chiama Chiesa del Dimetrio sul sangue versato.
Nel 1777 Uglich diventa il centro del distretto, dove si sviluppa qualche impresa. Fino ai nostri tempi la citta’ e famosa per la produzione di formaggi, latte e burro. Nel 1944 qui e’ stato fondato l’istituto della produzione di burro e formaggio.
Nel 1975 si avvia pure la produzione dell’acqua minerale “Uglichskaja”. La citta’ e’ anche famosa per la fabbrica degli orologi “Il gabbiano” (Chajka).
Ad Uglich si possono ammirare tanti monumenti architettonici. Dal bordo della nave in tutto il suo splendore si apre la vista panoramica del Cremlino di Uglich, famosa chiesa del Dimetrio sul sangue versato, grandioso Duomo della Trasfigurazione di Cristo con le sue 5 cupole. Il piu’ antico monumento del Cremlino e’ il palazzo del Principe (palazzo del principino Dimetrio).
Ci sono anche due monasteri funzionanti, il monastero dell’Ascensione e il monastero femminile di Sant’Alessio, e anche un monastero oggi non piu’ funzionante – il monastero dell’Epifania.