tour operator
Mosca, capitale della Russia, è una meravigliosa metropoli moderna (la più grande dell’Europa dell’Est) che si estende per una superficie di oltre mille chilometri quadrati sui quali risiedono più di dieci milioni di abitanti; si colloca sulle rive del fiume Moscova ossia dell’affluente di sinistra dell’Oka.
Vuole la tradizione che la città debba le proprie origini al principe Jurij Dolgorukil il quale decise di chiamare Mosca un villaggio di cui si era impossessato e attorno al quale scorreva il fiume Moscova; e proprio la vicinanza al fiume ha contribuito a incentivare la prosperità economica di Mosca. La città tuttavia faceva gola a numerosi popoli e, assediata ripetute volte, venne conquistata dai Tartari. Ma l’affermazione di Mosca si deve a Ivan III che una volta sconfitti i Tartari fece della attuale capitale un importante centro culturale e artistico con la costruzione di palazzi e l’ampliamento delle mura. Assunto il titolo di ‘Zar di tutta la Russia’, Ivan III venne ritenuto per secoli colui che unificò tutte le terre russe.
Le teorie di Vasilij, successore di Ivan III, che la Russia dovesse diventare l’erede delle capitali imperiali più grandi (una sorta di ‘terza Roma’) vennero concretizzate dallo spietato figlio Ivan il Terribile che si mise alla luce per il suo regno tenebroso durante il quale Mosca venne annunciata capitale della Russia.
Nel Settecento Pietro il Grande fondò San Pietroburgo che nel 1713 divenne la nuova capitale della Russia, prendendo il posto di Mosca; la città seppe reagire e nonostante la nuova capitale fosse sempre più in crescita si impose tra tutte le province russe come centro religioso e culturale di spicco confermando ciò con la costruzione di rilevanti università.
Purtroppo non fu risparmiata da Napoleone che, invasa la Russia, distrusse e bruciò Mosca nei primi anni dell’Ottocento.
Nel 1918 dopo il successo della Rivoluzione Russa Mosca fu nuovamente eletta a capitale e successivamente al secondo conflitto mondiale, durante il quale affrontò gravi danni, Mosca, modernizzata, riprese il suo ruolo di importante centro nella realtà russa e non solo.
Mosca sa certamente offrire una grande varietà di luoghi da vedere come del resto c’è da aspettarsi da una città d’arte come questa dove palazzi moderni e antichi edifici pregnanti di storia passata si alternano tra le vie cittadine. Il turista sarà affascinato dalla Piazza Rossa su cui si mette in vista la Cattedrale di San Basilio con le particolari cupole di vari colori, dalla lunghissima cinta muraria con le torri che fanno da guardia e dal Cremlino. Quest ultimo è un complesso di edifici posto su un colle alla sinistra del Moscova; esso detiene pregevoli strutture architettoniche alcune delle quali opera di esimi artisti italiani e rappresenta la sede del governo russo. Delimitato da una muraglia di mattoni eretta nel Quattrocento, il Cremlino assume forma triangolare (con tre torri che occupano i tre vertici del triangolo) e nasce con la funzione di fortezza di un insediamento collocato sulla collina Borovickij; nella Piazza centrale della struttura trovano collocazione diverse Chiese quali la Cattedrale dell’Assunzione, la Cattedrale dell’Annunciazione e la Cattedrale dell’Arcangelo Michele.
La città non manca di Musei e Gallerie d’Arte in cui vengono esposte alcune importanti collezioni di arte di cui parleremo più avanti sul sito.