Versilia

Giorno 1- TORRE DEL LAGO PUCCINI

La visita a Torre del Lago Puccini della Casa di Giacomo Puccini che si innamorò del posto e decise di trascorrervi l’estate e le successive vacanze, fino a quando, nel 1899 acquistò la casa torre e la fece ristrutturare trasformandola nell’attuale abitazione a due piani dal tipico aspetto delle ville borghesi di fine Ottocento, con il lago che lambiva il vialetto intorno alla cancellata del giardino. Nella casa di Torre del Lago Puccini trascorse gran parte del suo tempo e, dopo la sua morte, il figlio Antonio l’ha trasformata in un museo che conserva intatto l’aspetto originale. Cena in hotel.

Giorno 2- LA LUNIGIANA

La visita guidata del centro storico di Pontremoli, la porta della Toscana, caratteristica città medievale sulla Via Francigena ricca di storia e tradizioni, con il Castello del Piagnaro, la maestosa fortezza che domina tutto l’abitato cittadino. Al suo interno è presente uno straordinario Museo, il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, di recente ristrutturazione. Le Statue Stele, esposte in un’ambientazione suggestiva sono sculture antropomorfe preistoriche, datate tra il IV e il I millennio a.C., che rappresentano nella pietra locale, l’arenaria, guerrieri e donne di rango caratterizzati dalla tipica testa a mezzaluna, simbolo di tutta la Lunigiana.  Breve sosta in pasticceria per poter gustare gli Amor, tipici dolci pontremolesi a base di crema pasticcera e wafer, e visita alla grande Cattedrale barocca di Santa Maria Assunta, fermandosi sotto l’imponente torre di Cacciaguerra (oggi detta Il campanone) che sorge proprio al centro delle due piazze del centro. Nel pomeriggio proseguimento alla scoperta di pievi e borghi medievali  nei dintorni di Pontremoli: Pieve di Sorano (Filattiera), eccezionale esempio di architettura romanica Lunigianese, dove sono stati rinvenuti, negli ultimi anni, reperti preistorici (statue stele e sepolture), romani e medievali, ed  il borgo medievale di Bagnone, edificato su una serie di suggestive gole e cascate naturali, e dominato dal Castello Malaspina (oggi di proprietà privata), nell’area del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, dal 2015 riserva MaB UNESCO. Pernottamento.

Giorno 3 – PIETRASANTA – RIENTRO  

Pietrasanta. La passeggiata sull’ avveniristico Pontile di Tonfano, coi suoi 214 metri di passeggiata sul mare.  Accanto al mare cristallino, l’itinerario segue le location più prestigiose e incantevoli della Versilia. Siamo a questo punto entrati nella Macchia Lucchese, conosciuta come Pineta di Levante, che fa parte del Parco regionale di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, pineta che rappresenta la vegetazione tipicamente mediterranea. Nel pomeriggio partenza per rientro alla località di origine.

LA QUOTA COMPRENDE: SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA IN HOTEL**** IN VERSILIA, MEZZA PENSIONE CON LE BEVENDE INCLUSE,ASSICURAZIONE MEDICO E BAGAGLIO, TASSE, SERVIZI E IVA, ESCURSIONI COME DAL PROGRAMMA,ASSISTENZA 24/24

LA QUOTA NON COMPRENDE: BUS GT, INGRESSI, BIGLIETTI, TASSA DI SOGGIORNO E TUTTO QUELLO NON SPECIFICATO ALLA VOCE “LA QUOTA COMPRENDE”.

GRUPPO: MIN   25  PERSONE

1 GRATUITA: OGNI 25 PAGANTI

LA QUOTA DELLA PARTECIPAZIONE- DA 190 EURO

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA -20 EURO AL GIORNO PER PERSONA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: