Mugello

Giorno 1 – SCARPERIA

La visita guidata di Scarperia. Uno dei borghi più pregevoli e caratteristici del Mugello e ha rappresentato storicamente per Firenze una sorta di avamposto sulla Via Bolognese. Circondata da mura e da torri, presente alcuni edifici di grande interesse, il più rilevante dei quali è, senza dubbio, il Palazzo dei Vicari, che ricorda il ben più noto Palazzo Vecchio di Firenze. Risalente al Trecento e affacciato sulla piazza omonima, il palazzo è sovrastato da una torre snella e merlata e presente una facciata decorata dagli stemmi dei vicari e decorato all’interno da numerosi affreschi rinascimentali. Il Palazzo, oltre a ospitare un prezioso archivio storico e l’antico orologio della torre campanaria, opera del grande architetto fiorentino Filippo Brunelleschi e sede del museo Ferri Taglienti, produzione di cui Scarperia vanta secoli di alta produzione . Da non perdere nella vicina via Solferino, l’antica Bottega del Coltellinaio dove si può assistere e partecipare alla costruzione di un coltello, accompagnati dalle mani esperte dell’artigiano, attraverso gli strumenti antichi ormai in disuso, gli odori, i rumori, i fumi del focolare, cosa significa costruire un coltello. Cena. Pernottamento.

Giorno 2 –VILLA MEDICEA A POGGI CAIANO-PRATO- OUTLET DI BARBERINO

Poggi Caiano. Visita guidata  Villa Medicea. Lorenzo il Magnifico fu il committente della villa, che venne edificata su progetto di Giuliano da Sangallo alle pendici del monte Albano, in bellissima posizione, all’interno di una vasta proprietà agricola, posta tra Firenze, Prato e Pistoia. La villa, alta su un portico, aperta su ogni lato verso il giardino e il paesaggio circostante, rispecchia le tendenze umanistiche dell’architettura ispirata all’antico. Partenza per Prato. Visita guidata del centro (Piazza del Comune e alla Fontana del Bacchino e al Palazzo Comunale, medievale Palazzo Pretorio, chiesa di San Francesco, Castello dell’Imperatore). Partenza per Outlet di Barberino. Ritorno in hotel. Cena. Pernottamento.

Giorno 3 –  BORGO SAN LORENZO

 La visita guidata di Borgo San Lorenzo.   Oltre ad immergersi nel verde di una natura ancora intatta il turista trova in questa zona un panorama architettonico e artistico di qualità, a cominciare dalle ville e dai palazzi signorili fino alle chiese che sbocciano d’incanto nella campagna. In questi edifici si conservano ancora pregevoli opere d’arte e manufatti di grande valore storico: Palazzo del Podestà, alla Torre dell’orologio all’antica Via Mazzini. A Borgo San Lorenzo è famosa l’attività ceramica della famiglia Chini dedita alla produzione di piccoli capolavori in ceramica come vasi, piatti, portagioie e vassoi esposti nello showroom di Borgo San Lorenzo accanto al laboratorio. Importante anche la produzione di filati e in particolare del cashmere. Possibilità di acquisti presso il Borgo Cashmere, spaccio aziendale a Borgo San Lorenzo. Al termine, proseguimento per il rientro nella località di origine.

LA QUOTA COMPRENDE: SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA IN HOTEL**** , MEZZA PENSIONE CON LE BEVENDE INCLUSE, ASSICURAZIONE MEDICO E BAGAGLIO, TASSE, SERVIZI E IVA, ESCURSIONI COME DAL PROGRAMMA, ASSISTENZA 24/24

LA QUOTA NON COMPRENDE: BUS GT,INGRESSI, BIGLIETTI, TASSA DI SOGGIORNO E TUTTO QUELLO NON SPECIFICATO ALLA VOCE “LA QUOTA COMPRENDE”.

GRUPPO: MIN    20  PERSONE

1 GRATUITA: OGNI 20 PAGANTI

LA QUOTA DELLA PARTECIPAZIONE – DA 190 EURO

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA -20 EURO AL GIORNO PER PERSONA

 DESCRIZIONE ALBERGO: Albergo 4 stelle. I servizi standard includono l’ascensore, il bagno privato in stanza, la TV satellitare, la wi-fi, l’asciugacapelli, il telefono, la casetta di sicurezza. Le camere vengono pulite ogni giorno e il servizio in camera è disponibile su richiesta. Nel ristorante dai sapori tradizionali, non mancano i piatti migliori della cucina toscana, accompagnati dai di vini regionali. Tutti i piatti sono preparati con prodotti a km zero, coltivati negli orti dei nostri dintorni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: