Armenia

 

1 Giorno: Italia – YerevanArmenia-1
Partenza da Italia con volo di linea, via scalo intermedio, per Yerevan. Arrivo a Yerevan. Disbrigo delle formalità d’ingresso, accoglienza da parte dell’organizzazione locale e trasferimento in hotel.
2 Giorno: Yerevan
Inizio delle visite della città in tarda mattinata: la Piazza della Repubblica, ex Piazza Lenin, con gli edifici più belli della città, dove lo stile staliniano incontra l’architettura armena; la Piazza delTeatro dell’Opera,  l’interessante Museo Statale di Storia, la Distilleria dell’Ararat Brandy, famoso in tutto il mondo per il suo raffinatissimo gusto. Successivamente si visita uno studio di produzione di “ khatchk ́ar ”, letteralmente “croci di pietra”. Queste lastre o steli sono senza dubbio le vere icone della tradizione religiosa armena diffuse sin dal medioevo in ambito sia civile sia religioso, come monumenti funerari, commemorativi o semplicemente decorativi. Pernottamento in hotel. Pasti : prima colazione, pranzo e cena inclusi.
3 Giorno: Yerevan – Echmiadzin – Zvartnots – Khor Virap – Yerevan
Visita della Matenadaran(chiuso il lunedì e la domenica), la biblioteca che conserva oltre 17.000 codici miniati e antichissimi manoscritti dell’Armenia, si erge come una cattedrale in cima al viale più imponente di Yerevan. Partenza per l’escursione alla Santa Sede di Echmiadzin, il Vaticano della Chiesa Apostolica Armena, sede del Katholikòs, il patriarca di tutti gli armeni. Visita dell’interessante museo adiacente alla cattedrale dove sono custoditi alcuni oggetti conservati nella chiesa. La Cattedrale di Echmiadzin è stata inclusa nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pranzo in una casa locale con possibilità di preparare uno dei piatti tipici armeni, la « tolma » ovvero involtini di carne macinata avvolti da foglie di vite. Si continua per le vicine rovine della Cattedrale di Zvartnots (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), la perla dell’architettura armena del VII secolo.Si prosegue per il Monastero di Khor Virap, dominato dal profilo innevato del grandioso MonteArarat (5.165 m), in posizione suggestiva nei pressi del confine con la Turchia. Rientro a Yerevan. Visita del mercato della frutta dove si possono trovare tutte le varietà della famosa frutta secca armena, specialmente le albicocche. Pernottamento hotel.  Cena.
4 Giorno: Yerevan – Garni – Ghegard – Tsaghkadzor – Yerevan
Partenza per il monastero rupestre di Ghegard, situato in una profonda e spettacolare gola, che prende il nome dalla lancia che ha trafitto il corpo di Cristo. Il complesso monastico, ricco di splendidi bassorilievi, racchiude numerose chiese e tombe rupestri che rappresentano l’apice dell’architettura medievale armena. Nel 2000 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pranzo in una casa privata con la possibilità di partecipare alla preparazione del “lavasi”, il pane nazionale, cotto nel tradizionale forno“tonir”. Si prosegue per il villaggio di Garni, nella regione di Kotayk, per la visita del Tempio di Garni, gioiello dell’architettura armena precristiana, l’unico monumento di stile ellenistico in Armenia. Partenza verso nord per il monastero di Kecharis del XIII secolo d.C. famoso centro culturale e religioso nel medioevo. Rientro a Yerevan nel pomeriggio in tempo utile per una passeggiata nel mercato d’arte Vernissage (aperto solo il sabato e la domenica). Pernottamento in hotel.  Cena.
5 Giorno: Arrivo in Italia.
Secondo l’orario di partenza del volo, trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia con scalo intermedio per l’Italia.
INFORMAZIONE UTILE:
Sistemazioni previste: Yerevan hotel 5* o similare (4 notti).
Organizzazione e trasporti – Si utilizzano automezzi di diverse dimensioni secondo il numero dei partecipanti. Guida locale di lingua italiana, accompagnatore dall’Italia a partire da un minimo di 10 partecipanti.
Pernottamenti e pasti – Hotel 5* come specificato sopra. Trattamento di pensione completa. I pasti vengono consumati in ristoranti locali o in albergo. Alcuni pranzi saranno in case private.
Clima – Anche se la stagioneclimaticamente migliore in Armenia è compresa tra Aprile e Ottobre è possibile effettuare questo viaggio anche in pieno inverno. Le temperature invernali sono molto simili a quelle dell’Italia del Nord. I colori invernali sono molto affascinanti, soprattutto in presenza di un’abbondante nevicata.
Disposizioni sanitarie – Non sono necessarie vaccinazioni. Si consiglia comunque di informarsi presso l’Ufficio d’Igiene provinciale.

Formalità burocratiche – Dal Gennaio 2013 per i cittadini italiani non è piùrichiesto il visto. Necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di partenza. Caratteristiche del viaggio – Viaggio confortevole e non faticoso e di grande interesse storico-archeologico.

Le quotazioni includono: Voli di linea in classe economica, accoglienza e trasferimenti privati aeroporto/hotel e viceversa, tutti i pernottamenti in hotel, pensione completa durante il viaggio, acqua minerale durante i trasferimenti, guida locale di lingua italiana, accompagnatore dall’Italia per minimo 10 partecipanti, assicurazione come specificato, guida o dossier culturale sul paese.
Le quotazioni non includono: Le bevande, le tasse aeroportuali in loco, le mance, le spese personali e tutto quanto non espressamente indicato nella ‘quota comprende’.
La quotazione su richiesta. Tel. 0556271213  email: info@nikaplus.it
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: